n.b.: Questo scritto è programmato per essere tradotto in circa 40 lingue diverse, pertanto possono esserci errori sia di sintassi che di grammatica, questo precisazione è per colmare l'ignoranza di alcuni che ne possano criticare i contenuti sotto questo aspetto con lo scopo di strumentalizzare.
Il problem finding “corruzione” ha preso forma già da parecchi anni e il problema è stato inquadrato ed è stato ampiamente risolto. Il problem solving, ovvero l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare, per risolvere positivamente situazione della corruzione è stato esatto con la trasparenza.
I mezzi individuati sono l’open data source, che va bene perché ci fa partecipare e perché ci fa vivere meglio, ma pochi sanno cosa è, come pochissimi sanno cosa sia l’ open accessibile a tutti che si richiama all’ open government, progetto in base al quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini in termini di trasparenza e semplicità, per formare la partecipazione diretta al processo attraverso il ricorso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Semplice apertura e trasparenza rappresentano gli elementi abilitanti dell’Open Government, filosofia che viene fatta risalire ai concetti dell'Illuminismo, in particolare alle tesi politiche di Montesquieu e Antonio Genovesi con lo studio dell'economia e delle scienze nel popolo quale mezzo di incivilimento.
Il problem finding “corruzione” ha preso forma già da parecchi anni e il problema è stato inquadrato ed è stato ampiamente risolto. Il problem solving, ovvero l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare, per risolvere positivamente situazione della corruzione è stato esatto con la trasparenza.
I mezzi individuati sono l’open data source, che va bene perché ci fa partecipare e perché ci fa vivere meglio, ma pochi sanno cosa è, come pochissimi sanno cosa sia l’ open accessibile a tutti che si richiama all’ open government, progetto in base al quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini in termini di trasparenza e semplicità, per formare la partecipazione diretta al processo attraverso il ricorso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Semplice apertura e trasparenza rappresentano gli elementi abilitanti dell’Open Government, filosofia che viene fatta risalire ai concetti dell'Illuminismo, in particolare alle tesi politiche di Montesquieu e Antonio Genovesi con lo studio dell'economia e delle scienze nel popolo quale mezzo di incivilimento.
In Europa la trasparenza delle
relazioni finanziarie fra gli Stati membri e le imprese pubbliche, nonché
all'interno di talune imprese viene pubblicata con la direttiva 2006/111/CEdella Commissione, del 16 novembre 2006, direttiva lacunosa e vaga che non
coglie le nuove possibilità tecnologiche. Negli USA Il primo memorandum interessante in relazione alla
trasparenza risale all’ 8dicembre 2009 con “oggetto: Open Government Directive”, da parte della amministrazione
Obama.
Da allora anche merito ai Big Data si è affermata la
certezza che da oltre più di 40 anni si presentava e studiava quella di poter superare la corruzione attraverso la trasparenza,
ma purtroppo interessi deviano e distraggono dalla applicazione. La leva necessaria, per sensibilizzare l'opinione dei cittadini, della comunicazione pubblica si dovrebbe
realizzare solo laddove c’è un’autentica interazione, a due vie, tra cittadini
e Stato. Invece sta sostenendo e confondendo attraverso un solo monologo non informando, questo indica uno Stato che comunica nel senso deteriore
del termine propaganda.
Inoltre questo non porta certo, al successivo passo con una comunicazione pubblica nella quale in logica di crowdsourcing quale tendenza a sfruttare con le nuove tecnologie del Web, quando possibile, in modo trasparente la collaborazione di massa, così che si possa aiutare a raggiungere l’obbiettivo di un miglioramento della qualità della vita e implementare l'intelligenza collettiva, permettendo alla comunità di cooperare mantenendo prestazioni intellettuali affidabili.
Inoltre questo non porta certo, al successivo passo con una comunicazione pubblica nella quale in logica di crowdsourcing quale tendenza a sfruttare con le nuove tecnologie del Web, quando possibile, in modo trasparente la collaborazione di massa, così che si possa aiutare a raggiungere l’obbiettivo di un miglioramento della qualità della vita e implementare l'intelligenza collettiva, permettendo alla comunità di cooperare mantenendo prestazioni intellettuali affidabili.
Da queste semplici considerazioni
discende lo stretto collegamento tra comunicazione pubblica e uso delle nuove
tecnologie nella pubblica amministrazione – entrambe finalizzate a costruire
questi flussi bidirezionali – così come tra queste e i processi di riforma
dell’istituzione pubblica volti a migliorarne l’efficienza e l’efficacia in
rapporto ai cittadini.
Attualmente risulta più motivante rendere "trasparente" la spesa pubblica perché si ritiene che sia moralmente giusto per aprire e fornire i dati ai cittadini questo anche per debellare la corruzione, inoltre si è motivati dalla convinzione che una maggiore trasparenza e la partecipazione migliora moltissimo la governance, anche nella ridistribuzione del capitale tramite il principio di sussidiarietà condiviso e criticabile. Questi punti sono importanti perché indicano la progettazione di strumenti di governo aperto ai nuovi processi digitali e predisposto a superare il problema della corruzione.
Molti dei recenti tentativi di rendere le amministrazioni pubbliche più trasparenti stanno offrendo ai cittadini uno sguardo digitale in bilanci e budget , però in ultima analisi, non riescono a coinvolgere i cittadini anzi ne producono l’allontanamento, producendo sconforto e mancanza di reali speranze per un miglioramento della qualità della loro vita futura, la quale generalmente si coclude su di una pagina PDF o su di un collegamento insensibile.
Aprire i programmi dei dati come fanno le amministrazioni pubbliche e i parti politici ai cittadini è produrre dei sofwere che offrono una visione disorientante di tutti i dati di spesa, poiché non istintivi semplici, elementari e poco accessibili. Inoltre, è come se i cittadini dovrebbero sapere se i numeri che stanno guardando sono buoni o cattivi, se sono esatti, se essi significano programmi di successo e come si sono formati i soldi relativi a quell’investimento e il confronto agli altri investimenti. E’ molto difficile per un cittadino cercare informazioni personali pertinenti. Questo significa che se vogliamo sapere quanto il Partito o l’amministrazione pubblica sta spendendo sia in tempo reale o che ha già speso, ci troviamo esclusi poiché questi dati sono fuori dalla partecipazione e condivisione perché si possono ottenere solo i dati generali o anche parziali ma non trasparenti e sensibili. Questi tipi di strumenti trasmettono al cittadino il messaggio che i dati devono essere accessibili, ma volutamente non utilizzabili e non trasparenti. Se i cittadini volessero condividere poiché sono in possesso di dati utilizzabili, farebbero in realtà l’informazione al sistema e alla comunità e allora l’amministrazione pubblica trarrebbe beneficio da l'intelligenza collettiva di migliaia e migliaia di monitor costantemente riferirti sullo stato di tali servizi; l’unico problema di questa trasparenza è che difficilmente si potrebbe corrompere e truffare e la Magistratura avrebbe accesso immediato e potrebbe intervenire prima e non poi. Questo ormai la gente pare averlo compreso.
I dati di budget basati sulla trasparenza conferiscono ai cittadini in modo univoco di conoscenza dei dati rilevanti, quindi, danno loro uno strumento per il monitoraggio e la partecipazione attiva, diventano inoltre curatori anche dei dati sulla base degli utenti check-in e preferenze, in modo che possano controllare solo ciò che gli interessa e che è importante per loro. Questo filtraggio dei dati di spesa basati su interessi e la posizione socio-economica dei cittadini permette così di sfruttare i vantaggi della modularità all'interno di intelligenza collettiva.
Modularità significa suddividere un compito di grandi dimensioni in parti più piccole, in modo che possano essere gestiti più facilmente, e poi rimontarli una volta che sono finiti, in una soluzione di massa la quale seguirà l’accessibilità per rendere istintivo e semplice l’accesso.
Il compito di monitorare tutti i dati di una amministrazione è davvero enorme ma già da tempo più che mai fattibile, anche per un piccolo partito, la modularità del filtraggio dei dati sulla base di interessi privati e di comparazioni obbiettive , le interruzioni di posizione, il compito è in una quantità gestibile poiché ogni individuo avrà interessi un po’e in situazioni diverse, tutte gli investimenti e budget presentano dei dati che possono essere gestiti.
Inoltre invece di cercare di far partecipazione dei cittadini per monitorare i dati che per loro la maggior parte non è nemmeno rilevante o interessante, verranno filtrati i dati che saranno monitorati e rappresenteranno ciò che è più interessante per i cittadini rendendo più probabile il loro impegno, la loro continua partecipazione e consenso, dando uno strumento utilizzabile per partecipare attivamente al governo della propria comunità.-
n.b.: Questo scritto è programmato per essere tradotto in circa 40 lingue diverse, pertanto possono esserci errori sia di sintassi che di grammatica, questo precisazione è per colmare l'ignoranza di alcuni che ne possano criticare i contenuti sotto questo aspetto con lo scopo di strumentalizzare.
n.b.: Questo scritto è programmato per essere tradotto in circa 40 lingue diverse, pertanto possono esserci errori sia di sintassi che di grammatica, questo precisazione è per colmare l'ignoranza di alcuni che ne possano criticare i contenuti sotto questo aspetto con lo scopo di strumentalizzare.